top of page

Storia del combattimento fra cani e la sua evoluzione nel tempo

Combattimenti clandestini tra cani, una pratica illegale tra zoomafia e concorso di reati.   

I combattimenti clandestini tra cani sono fortunatamente e ormai da tempo vietati nella maggior parte dei paesi del mondo. Questo fenomeno sottostimato continua però a prosperare nell'illegalità ancora oggi, dove intreccia numerosi altri aspetti della criminalità organizzata, come il traffico di droga e armi.

I combattimenti tra cani sono una pratica illegale, penalmente punita in Italia, che consiste in una sanguinaria lotta in un “ring” o una fossa tra cani allevati ed addestrati a tal proposito, a fini di "intrattenimento" e gioco d’azzardo degli spettatori e degli organizzatori.

I combattimenti clandestini, pur essendo un serio problema di criminalità, sono ancora molto sottostimati in termini di numero ed occorrenza e sottovalutati in termini di pericolosità sociale. Si tratta di un fenomeno complesso che coinvolge soggetti diversi, da piccoli delinquenti alla vera e propria criminalità organizzata. È una filiera dettagliata, dagli allevatori ai trafficanti di cani, agli "addestratori specializzati”, cui si accompagna il mercato nero del doping e spesso di armi e droga.

Le vittime di queste pratiche sono sia i cani combattenti che gli animali usati nell’addestramento come gatti, cinghiali o altri cani, tra cui randagi o cani di proprietà rubati dalla strada. I combattenti escono dai ring dilaniati e gravemente feriti, o non ne escono perché vittime sul campo. Spesso i perdenti vengono abbandonati morenti nelle campagne o uccisi per mano dell’uomo perché ormai inutili.

Il combattimento tra cani è uno sport sanguinario brutale che è stato fortunatamente vietato nella maggior parte dei paesi del mondo. È principalmente collegato ad attività criminali sotterranee e illegali. Le organizzazioni di soccorso e gli attivisti hanno fatto molto per aiutare a risolvere questo problema, ma esiste ancora.

Siamo completamente contrari a tali tradizioni barbare e i cani non dovrebbero soffrire a causa della sete di sangue di qualcuno. Tuttavia, il problema persiste perché ci sono molti soldi coinvolti in queste attività illegali ei criminali tendono a guadagnare molto se hanno un cane vincente.

Siamo andati così lontano nella società e crediamo che sia solo una questione di tempo quando il combattimento tra cani si fermerà. Tuttavia, ha svolto un ruolo enorme nella storia. Alcune razze sono state sviluppate specificamente per diventare i migliori e più forti combattenti possibili. Questo obiettivo li ha definiti e le caratteristiche che gli allevatori volevano promuovere.

Il combattimento tra cani ha un’origine davvero remota (non per questo giustificabile). Tracce di questa pratica si ritrovano in dipinti e sculture molto antiche e su una geografia davvero disparata, dall’Asia all’America, passando per l’Europa, dove è documentabile fin dall’Impero Romano. Non si fa fatica a pensare che se in quest’epoca esistevano lotte all’ultimo sangue tra persone, come avveniva nelle arene con i gladiatori, questo non potesse accadere con i cani. Fin da allora si sono iniziate a distinguere quindi le linee canine dei possenti molossi, che oltre a essere fedeli combattenti affianco ai soldati nelle guerre, venivano usati per questi scopi “ludici”.

Nella Penisola italiana, l'organizzazione dei combattimenti di cani data al termine dell'Età del Bronzo e si lega strettamente con la genesi dei giochi gladiatori. Il phersu degli Etruschi, ritenuto l'antesignano dei successivi gladiatori romani, era appunto un combattente armato di clava che aizzava contro l'avversario (solitamente un condannato a morte) un cane che è lecito supporre fosse appositamente addestrato alla lotta uomo-vs-animale. Nel successivo contesto dei grandi giochi diffusi nelle terre dell'Impero romano, il combattimento tra cani ed il combattimento uomo-vs-cane ebbe larga diffusione, portando, alla selezione di apposite razze, i canes pugnaces, delle quali il cane corso potrebbe essere l'erede.

Mentre i combattimenti di cani si diffondevano a Roma, anche dall'altra parte del mondo, in Cina, il cruento spettacolo della cinomachia diveniva fenomeno di costume. Data alla Dinastia Han la selezione di una razza canina deputata alla lotta: lo Shar Pei, lett. "pelle di sabbia". L'animale, allora molto diverso dalla razza "americanizzata" nel corso del XX secolo, aveva infatti, oltre alla corporatura solida e scattante del combattente, una pelle ed una pelliccia più resistenti ai danni, in grado cioè di prolungare il sanguinoso spettacolo del combattimento.

Un ruolo importante nel perpetuarsi delle lotte tra cani in Europa (ma specialmente di cani contro tori e orsi) ce l’ha l’Inghilterra. Lunga è la sua storia, che vide un picco nella pratica dei combattimenti tra il 1600 e il 1800 fino ad essere abolita nel 1835, con grandi difficoltà da parte delle autorità a far rispettare il divieto.

In America invece la lotta tra cani ha una storia più recente, iniziata con l’importazione di alcuni molossi dall’Inghilterra tra il 1700 e il 1800. Nel XX secolo hanno poi iniziato a nascere le leggi che bandivano i combattimenti, che hanno però continuato a prosperare illegalmente.

La frequenza delle testimonianze archeologiche relative al combattimento di cani nelle grandi civiltà dell'Antichità porta a supporre che tale pratica si sia sviluppata più o meno di pari passo con l'addomesticamento del cane. Il ricorso al canide domestico quale supporto nell'abbattimento di selvaggina pericolosa (cinghiali e orsi) ed il suo ben testimoniato impiego in campo bellico (v. cane da guerra), concorsero certamente a gettare le basi per l'impiego nella lotta di determinate razze canine morfologicamente adatte.

 

Le razze canine usate nei combattimenti

Le razze usate per i combattimenti sono razze molto antiche, praticamente tutte derivanti dagli antichi molossi romani. Nei secoli nacquero per esempio gli antichi Bulldog (letteralmente cani per i combattimenti con i tori), questi venivano poi fatti incrociare con altre razze antiche, tra cui i terrier. Iniziano quindi a nascere gli antenati di alcune razze moderne come lo Staffordshire Bull Terrier, che una volta esportato in America e fatto incrociare con razze locali è diventato l’American Pit Bull Terrier, per fare degli esempi.

Una razza nata appositamente per i combattimenti, dall’altra parte del mondo, in Giappone, è ad esempio il Tosa Inu. Possente cane nato intorno al XIV secolo dall’incrocio tra l’antico cane giapponese Shikoku-ken e sei razze occidentali: Bulldog Inglese, Mastino Inglese, Pointer, Alano, San Bernardo e Bull Terrier.

Al giorno d’oggi le razze comunemente usate sono proprio i cani di tipo bull. I poveri individui purtroppo vengono allevati in maniera barbara affinché si possa esaltare la loro forza, aggressività e tolleranza al dolore. Oltre all’addestramento nel ring, che vede purtroppo l’utilizzo di malcapitati soggetti che fungono da “esche”, vi è un addestramento individuale che vede l’utilizzo di strumenti di tortura come fruste, bastoni, collari chiodati o elettrici, catene e tapis-rulant specificamente studiati. Vengono messe in atto anche pratiche di resistenza come la legatura di una o due zampe con l’obbligo di permanere in una postura eretta o la sospensione in aria nel vuoto attraverso la presa del morso ad oggetti come copertoni.

Le razze selezionate per il combattimento oggi o si sono adattate ad altri compiti o si sono estinte, le principali erano:


In particolare le razze di questa selezione con denominazione terrier derivano da un'unica razza: il Bull and Terrier.Altre razze vennero impiegate nei combattimenti anche se non specificatamente selezionate per questo:


 

Diversi paesi hanno razze di cani diverse che sono state sviluppate per combattere. Non importa in quale posto guardassimo, sembrava che gli umani tenessero sempre i cani l'uno contro l'altro. Dal Giappone, dall'Australia, dall'Europa, dal Sud e dal Nord America, i combattimenti tra cani sembrano aver trovato la loro strada. Alcuni proprietari hanno persino importato cani che volevano includere in questi sanguinosi sport.

Tutte le razze canine utilizzate per combattimenti tra cani illegali o legali sembrano avere caratteristiche specifiche in comune. Questi sono grandi cani di tipo mastino con ossa, muscoli e mascelle potenti. Dovevano essere agili e atletici perché il fallimento in un anello per cani spesso significava la morte.


Le razze di cani da combattimento più famose al mondo sono;

Tosa Inu

La Tosa è una razza giapponese allevata specificatamente per il combattimento. Ancora oggi, i combattimenti tra cani sono legali in Giappone e il Tosa occupa una posizione speciale nella comunità canina. Sono celebrati e lodati per le loro capacità. A causa della loro natura combattiva, questi cani sono vietati in molti paesi in tutto il mondo.

L'American Pit Bull Terrier

La creazione dell'American Pit Bull Terrier è strettamente legata al combattimento tra cani. Questi cani sono stati frutto di lunga selezione dai Bulldog dall'Inghilterra. Sono stati selezionati per promuovere le migliori caratteristiche di combattimento possibili. Questi cani sono muscolosi ed estremamente energici. In questi giorni, diversi gruppi di soccorso stanno cercando di cambiare la loro immagine e reintegrare questa razza nella società.

Presa Canario

Precedentemente noto come Perro de Presa Canario, questo potente cane è la razza spagnola preferita da tutti gli appassionati di combattimenti tra cani. Ad un certo punto della storia, nelle Isole Canarie, questi cani erano comunemente posseduti ei loro proprietari erano soliti creare anelli di combattimento nella sabbia e nel fango per le strade. La maggior parte delle loro controversie e disaccordi sono stati risolti da combattimenti tra cani. Anche la proprietà di questi cani è limitata in molti luoghi. Legga di più su questa razza qui - Presa Canario - Cane da combattimento spagnolo.

Dogo Argentino

Il Dogo Argentino è uno dei membri più recenti dell'American Kennel Club. Questa razza era usata per la caccia alla selvaggina grossa, ma spesso erano usati per combattere. Sono cani grandi e potenti che sono naturalmente dominanti.

Fila Brasileiro

La Fila è una grande razza di cani brasiliani che ha una storia molto sanguinosa. È stato utilizzato per la caccia e la tratta degli schiavi. Sono cani incredibilmente aggressivi che, fortunatamente, non sono così comuni. La proprietà di questi cani è fortemente limitata, ma rimangono ancora una delle razze di cani da combattimento più popolari.


Da sapere anche

Esca per orsi

L'esca dell'orso è uno sport del sangue sviluppato in Inghilterra. Era popolare dal XII al XIX secolo e molti reali erano fan dell'esca degli orsi. Lo scopo di questo sport è mettere alcuni cani contro un orso in un giardino di orsi. Il giardino degli orsi era il nome di un "pozzo" scavato nel terreno e circondato da posti per il pubblico. La gente scommetteva sul risultato e la razza di cane più popolare usata per questo sanguinoso sport era il Bulldog inglese antico.

Esca del toro

L'esca del toro è molto simile all'esca dell'orso. È uno sport del sangue inventato in Inghilterra il cui obiettivo è di inchiodare i cani contro un toro infuriato. I cani dovevano immobilizzare il toro afferrando il muso o le orecchie. Dovevano anche evitare le corna del toro. Era uno sport popolare sia nelle città che nelle zone rurali. Anche in questo caso, la razza più utilizzata era l'antico bulldog inglese.

Ratting

Il ratting è un'altra versione degli sport del sangue che utilizzavano pozzi improvvisati. Le fosse erano piene di topi e all'interno fu posto un cane. Lo scopo del cane era uccidere il maggior numero possibile di ratti in 30 secondi o un minuto. Razze più piccole di Terrier sono state utilizzate per questo sport del sangue e principalmente Manchester Toy Terrier o Manchester Terrier. Si ritiene che questa sia la versione "dei poveri" dell'esca di tori e orsi.


Storia del combattimento tra cani negli Stati Uniti

Fortunatamente, la storia dei combattimenti tra cani negli Stati Uniti è molto più breve di quella europea. Tuttavia, è molto sanguinoso e spiacevole. La diffusione degli anelli da combattimento per cani iniziò all'inizio del 1800. Questi combattimenti di cani organizzati sono stati promossi e approvati come intrattenimento sicuro per le masse. Fu solo con l'organizzazione dell'ASPCA da parte di Henry Bergh nel 1866 quando tutti gli sport con sangue animale furono messi fuori legge.

Tuttavia, i combattimenti di cani illegali organizzati sono ancora fiorenti. Le imprese criminali guadagnano una fortuna con i cani coinvolti in lotte illegali. Vendevano cani, giocavano d'azzardo e ospitavano questi sanguinosi eventi.

Nel 2009, ASPCA ha fatto parte del più grande raid finalizzato al combattimento illegale di cani. Hanno rotto diversi anelli di combattimento di cani e salvato oltre 400 animali. La maggior parte dei cani salvati erano Pit Bull allevati appositamente per combattere. Il raid si è svolto in 8 stati diversi. Il risultato è stato 29 arresti in cui gli accusati sono stati condannati a più di 10 anni nelle carceri federali.

Cosa dice la legge al riguardo

Al giorno d’oggi, la maggior parte dei paesi del mondo ha vietato il combattimento tra cani ma è purtroppo ancora una pratica legale in alcune nazioni come la Cina, il Giappone, il Pakistan e in alcune aree della Russia.

In Italia invece questa pratica è illegale e penalmente punita. L’articolo 544 quinquies del nostro Codice penale intitolato “Divieto di combattimenti tra animali”, introdotto dalla legge 20 luglio 2004, n. 189, ne disciplina i divieti.

La sanzione delittuosa è prevista dal primo comma dell'articolo e prevede la reclusione da uno a tre anni e la multa da 50.000 a 160.000 euro per chi "promuove, organizza o dirige combattimenti o competizioni non autorizzate tra animali che possono metterne in pericolo l'integrità fisica".

È previsto l’aumento della pena da un terzo alla metà se tali attività sono compiute in concorso con minorenni o da persone armate (secondo comma); se sono promosse utilizzando videoriproduzioni o materiale di qualsiasi tipo contenente scene o immagini dei combattimenti o delle competizioni; e se il colpevole cura la ripresa o la registrazione in qualsiasi forma.

La presenza di bambini o minorenni nel giro dei combattimenti tra cani, ma anche delle corse clandestine, è stata accertata più volte in sede giudiziaria. I minorenni svolgono molteplici funzioni: la raccolta delle scommesse, l'accudire gli animali, fare da "palo", procurare gli animali utilizzati come “esche”. Questi bimbi sono proiettati in un modo di illegalità e corruzione, all'insegna di miti quali la violenza, la supremazia e il disprezzo della paura. L’ipotesi dell’aumento di pena si pone sulla scia del legame tra maltrattamento animale e pericolosità sociale, per cui il primo funge da scuola per la seconda e favorisce l’apprendimento di valori e modelli antisociali, ideologie violente e comportamenti criminali.

Per quanto riguarda l'aggravante per il concorso di persone armate, si tratta di una funzione preventiva diretta ad impedire il verificarsi di atti dannosi per l'ordine e la sicurezza pubblica, dove non si punisce l’impiego di armi, ma la semplice presenza di persone armate, senza che delle stesse si faccia uso. Va da sé quindi che vi può essere concorso con i reati specifici relativi al porto e alla detenzione di armi. Dato che la norma mira a prevenire problemi di ordine e sicurezza pubblica e non a garantire la lecita circolazione di armi, le persone che partecipano a combattimenti e competizioni non autorizzate tra animali sono punibili anche se le armi siano legittimamente portate e detenute.

Per quanto riguarda le disposizioni sulle videoproiezioni, bisogna sapere che esiste un vero e proprio mercato parallelo di video relativi ai combattimenti e alle corse di cavalli. Inoltre, in questa disposizione entrano anche più genericamente un "materiale contenente scene o immagini", ad indicare un problema di etica sociale per cui la diffusione di immagini cruente a danno degli altri animali può generare comportamenti violenti ed aggressivi.

Ai sensi del comma 3 dell'art. 544 quinquies, anche i proprietari e i detentori degli animali impiegati nei combattimenti e nelle competizioni non autorizzate, incorrono nella reclusione da tre mesi a due anni e a una multa da 5.000 a 30.000 euro. Questo provvedimento mira a reprimere l’abitudine diffusa di consegnare gli animali a seconde o terze persone per farli partecipare alle gare senza esporsi in prima persona.

Alla stessa pena, e nell’ambito dello stesso comma, soggiacciono anche coloro che allevano o addestrano i cani. In ambito giuridico queste condotte possono essere considerate quindi alternative o cumulativamente alla pena del maltratto animale trattandosi di attività atte ad “incrudelire gli animali e sottoporli a strazio e sevizie, al costringerli a comportamenti e fatiche insopportabili per le loro caratteristiche e al detenerli in condizioni incompatibili con la loro natura e produttive di gravi sofferenze”.

L'ultimo comma dell'articolo 544 quinquies del c.p. prevede che "chiunque, anche se non presente sul luogo del reato, fuori dei casi di concorso nel medesimo, organizza o effettua scommesse sui combattimenti e sulle competizioni di cui al primo comma è punito con la reclusione da tre mesi a due anni e con la multa da 5.000 a 30.000 euro". Le scommesse clandestine entrano quindi in un quadro di concorso di reato previsto dall'art. 4 della legge 401/98, "Esercizio abusivo di attività di gioco o di scommessa".

Alcune domande più comuni.


Quando è iniziata la lotta tra cani?

Secondo alcuni resoconti, il combattimento tra cani è arrivato negli Stati Uniti dopo il suo sviluppo tra la fine degli anni '1830 e l'inizio degli anni '1840, ma altri ne fanno risalire la storia al 1817. In ogni caso, il combattimento tra cani era una forma di intrattenimento popolare in America fino a quando non ha iniziato a scomparire. Favore del pubblico negli anni '1930.


Dove è più popolare il combattimento tra cani?

"La Carolina del Nord è lo stato numero uno per la lotta tra cani negli Stati Uniti", ha detto. "Il più grande combattente di cani del mondo vive nel tuo stato."


Chi ha iniziato a combattere con i pit bull?

La storia del Pit Bull può essere fatta risalire ai primi anni del 1800 nel Regno Unito. I Pit Bull sono stati originariamente allevati da Old English Bulldogs (questi cani sono simili nell'aspetto all'odierno Bulldog americano) che hanno guadagnato la loro popolarità nelle isole britanniche in uno sport crudele conosciuto come "bull baiting".


Il combattimento tra cani è una cosa culturale?

1817, diventando il ceppo di fondazione del successivo American Pit Bull Terrier. Il combattimento organizzato tra cani è diventato parte della cultura americana ed è stato promosso dallo United Kennel Club. … Nonostante i problemi di legalità, i cani sono ancora comunemente usati per scopi di combattimento in tutto il continente.


Perché il combattimento tra cani è crudele?

Il combattimento tra cani è una delle forme più atroci di crudeltà sugli animali. … I combattimenti possono durare solo pochi minuti o diverse ore ed entrambi gli animali possono subire lesioni tra cui ferite da puntura, lacerazioni, perdite di sangue, ferite da schiacciamento e ossa rotte.


Qualcuno dei cani Vicktory è ancora vivo?

Tre cani Vicktory - Mya, Meryl e Curly - vivono ancora al Best Friends Animal Sanctuary e molti altri continuano a prosperare nelle loro case per sempre, anche se naturalmente questi animali stanno invecchiando.


Quale razza di cane vincerebbe in un combattimento?

I pit bull sono la razza più preferita per i combattimenti tra cani perché sono forti e robusti e molto leali e sono geneticamente più aggressivi a causa dell'allevamento.

Quali stati consentono il combattimento tra cani?

A partire da gennaio 2018, il New Jersey e il Texas hanno reso il combattimento di cani un reato RICO predicato; e il Kansas ha commesso reati presupposto sia di combattimento di cani che di combattimento di galli. In particolare, 6 stati hanno commesso tutte le forme di reati preliminari alla lotta contro gli animali: Delaware, Florida, Michigan, Oregon, Utah e Virginia.


Guardare combattimenti tra cani online è illegale?

Nella maggior parte degli stati, anche il possesso di cani a scopo di combattimento è un reato. Anche assistere a un duello aereo è illegale in tutti gli stati.


Quanti cani vengono uccisi nei combattimenti tra cani ogni anno?

Sono denutriti e poco amati, perché ci sono persone che allevano cani solo per ucciderli. 16,000 cani muoiono ogni anno in combattimenti tra cani ORGANIZZATI.


Quando il combattimento tra cani è diventato illegale negli Stati Uniti?

Sebbene il combattimento tra cani fosse stato bandito in tutti gli stati nel 1976, non ha iniziato a ricevere una seria attenzione da parte delle forze dell'ordine fino a poco tempo fa.


Quale cane può uccidere un leone?

Quali sono i 10 cani che combattono i leoni? Dieci razze canine sono note per la loro capacità di catturare e uccidere quelle selvatiche: Rottweiler, cani lupo, mastino napoletano e tibetano, cani Boerboel, Rhodesian Ridgeback e Bloodhound, Fila Brasileiro, Dogo Argentino e Kangals.


Qual è il cane più pericoloso del mondo?

Viene comunemente detto Lista delle razze pericolose l'elenco di razze canine redatto come allegato dell'Ordinanza del 12 dicembre 2006, "Tutela dell'incolumità pubblica dall'aggressione di cani", pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 10 del 13 gennaio 2007, a firma dell'allora Ministro Livia Turco, con validità per un anno dal momento della pubblicazione.

 

Dal 23 marzo 2009, per la durata di ventiquattro mesi (art. 7), è stata in vigore una ordinanza, firmata dal Sottosegretario alla Salute Francesca Martini, Ordinanza contingibile e urgente concernente la tutela dell'incolumità pubblica dall'aggressione dei cani. A differenza della precedente ordinanza 12 dicembre 2006 (Tutela dell'incolumità pubblica dall'aggressione di cani), pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 10 del 13 gennaio 2007, la cui vigenza veniva limitata al periodo di un anno dal 14-01-2007, non conteneva alcuna "lista di razze", specificando anzi che l'ordinanza precedente «non solo non ha ridotto gli episodi di aggressione ma, come confermato dalla letteratura scientifica di Medicina Veterinaria, "non è possibile stabilire il rischio di una maggiore aggressività di un cane sulla base dell'appartenenza a una razza o ai suoi incroci"».

Tale ordinanza quindi, con riferimento a tutti i cani indipendentemente dalla razza, aveva previsto quanto di seguito: "Ai fini della prevenzione dei danni o lesioni a persone, animali o cose il proprietario e il detentore di un cane devono adottare le seguenti misure:

a) adottare sempre il guinzaglio ad una misura non superiore a mt 1,50 durante la conduzione dell'animale nelle aree urbane e nei luoghi aperti al pubblico, fatte salve le aree per i cani individuate dai comuni;

b) portare con sé una museruola, rigida o morbida, da applicare al cane in caso di rischio in caso di pericolosità per persone o animali o su richiesta delle Autorità competenti;

c) affidare il cane a persone in grado di gestirlo correttamente;

I contenuti dell'ordinanza del 23 marzo 2009 sono stati confermati ed attualmente è in vigore l’Ordinanza contingibile e urgente concernente la tutela dell'incolumità pubblica dall'aggressione dei cani del 6 agosto 2013 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 209 del 6 settembre 2013).

La lista previgente citava le seguenti razze, per le quali (comprendendo anche i relativi incroci) si prevedeva l'obbligo di guinzaglio e museruola quando venissero condotte in luoghi pubblici e/o su mezzi di trasporto pubblico:

  • ·         Rottweiler

  • ·         Cane da pastore di Charplanina

  • ·         Cane da pastore dell’Anatolia

  • ·         Cane da pastore dell’Asia centrale

  • ·         Cane da pastore del Caucaso

  • ·         Cane da Serra di Estrela

  • ·         Mastino napoletano

  • ·         Perro da canapo majoero

  • ·         Dogo canario

  • ·         Pit bull mastiff - razza non riconosciuta da ENCI o FCI

  • ·         Pit bull terrier

  • ·         Rafeiro do Alentejo

  • ·         Bulldog americano

  • ·         Tosa inu

  • ·         Bull Terrier

L'ordinanza, e in particolare la lista allegata, fin dalla sua pubblicazione aveva suscitato le critiche del mondo cinofilo.

In particolare, lo stesso ENCI (Ente nazionale cinofilia italiana) aveva emesso nei giorni immediatamente successivi alla pubblicazione un comunicato in cui si «sottolinea, assieme alle associazioni veterinarie, l'inconsistenza scientifica di una lista di tipi canini "a rischio di aggressività", rilevando come le radici di una potenziale pericolosità di alcuni soggetti debbano invece ricercarsi nel rapporto tra l'uomo e il cane.»

Negli stessi giorni anche il Ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali, Paolo De Castro «per quanto concerne l'elenco delle razze canine a rischio di maggiore aggressività... rileva che non vi è corrispondenza rispetto a un precedente parere espresso in merito dal Consiglio Superiore di Sanità».

L'Associazione nazionale medici veterinari italiani si era così espressa in merito: “quanto detto vale per qualsiasi cane: la correlazione fra alcune razze canine e la pericolosità è infatti scientificamente infondata.»

Alcune razze citate, come il Rafeiro do Alentejo, risultavano non esistenti in Italia in quanto nessun esemplare è stato iscritto ai registri ENCI dal 2003 al 2008.

La lista contiene alcuni errori nella denominazione delle razze, come risulta dal confronto con l'elenco ufficiale delle razze canine della FCI (Federazione Cinologica Internazionale). Ad esempio la razza denominata Perro da canapo majoero non è mai esistita al di fuori della Lista di razze pericolose. Si tratta probabilmente (per assonanza) di un riferimento al Perro de Ganado Majorero, razza ritenuta pressoché estinta, nonostante alcuni tentativi di recupero.


L'American Pit Bull Terrier, più comunemente Pit bull, è una razza canina generalmente ritenuta il risultato dell'incrocio attuato a partire dalla fine del XIX secolo, tra razze di tipo Bull come l'Old Bulldog e razze di tipo Terrier. Secondo alcuni autori, come Richard Stratton, si tratta dell'autentico bulldog da lavoro rinascimentale senza apporto di altre razze. Questa razza fa parte dei Terrier di tipo Bull.

Il "pit" in inglese è la "fossa/arena" destinata ai sanguinosi spettacoli del bullbaiting e combattimenti di cani, passatempo popolarissimo nella Gran Bretagna del XVIII e XIX secolo. Il nome "Pit bull terrier" significa infatti "Bull terrier della Fossa", dove questo cane era l'attore principe del palcoscenico.

La razza deriva dalla ri-selezione operata negli USA di una razza selezionata in Gran Bretagna nel corso dell'800: il Bull and Terrier. Il lavoro degli allevatori statunitensi cominciò nel 1845 e si focalizzò sugli esemplari di Bull and Terrier importati massicciamente dall'Irlanda per tramite delle ondate migratorie provenienti dall'isola a causa della famosa "peste delle patate". L'afflusso dei coloni irlandesi contribuì a diffondere nelle metropoli nordamericane tanto i Bull and Terrier quanto gli spettacoli ad essi collegati: combattimento di canirat-baiting, ecc.

Prima di divenire American Pit Bull Terrier, grazie alla selezione dei più appassionati, tra cui ricordiamo la figura storica di John Pritchard Colby la razza era già stata da tempo riconosciuta a livello popolare, e gli erano stati attribuiti di volta in volta nomi come Staffordshire Terrier (da non confondere con l'odierno Staffordshire bull terrier), "bull terrier", half and halfyankee terrier e più in generale bull dog (nome che identificava quella tipologia e che non specificava la razza che oggi detiene tale nome). Si è sentito parlare anche di Blue Paul Terrier, ma questi costituì il filone scozzese meno importante e di cui si è persa traccia agli inizi del XX secolo. L'American pit bull terrier è un cane particolarmente agile, forte, tenace e combattivo.

Anche se la maggior parte di noi ha familiarità con il termine “Pit bull”, non è sempre chiaro quale cane si intenda con questo termine. La confusione nasce dal fatto che la FCI (Fédération Cynologique Internationale), la più grande organizzazione internazionale per l’allevamento cinofilo che riunisce la maggior parte delle associazioni e dei club, non ha ancora riconosciuto la razza come indipendente

Per capirne le ragioni, possiamo partire dal passato del Pit Bull, di cui già il nome dice molto. L’origine degli allevamenti per selezionare questa razza risiede negli Stati Uniti: gli americani sono stati i primi ad incrociare i British Bulldog con i Terrier.

L’American Staffordshire Terrier, più spesso chiamato per brevità “AmStaff”, ha origine proprio da questo genere di incroci. L’obiettivo di queste selezioni e allevamenti era ottenere soprattutto un buon combattente, un cane in grado di distinguersi nella cosiddetta “Pit”, vale a dire nell’arena per i combattimenti tra animali.

Ad esempio, si iniziò ad addestrare i “Pit bull” con i topi, per fare in modo che ne uccidessero il maggior numero possibile in un determinato intervallo di tempo. Purtroppo erano all’ordine del giorno anche i combattimenti contro altri cani.

In pratica, vennero chiamati Pit bull gli American Staffordshire Terrier che venivano usati nei combattimenti, vale a dire questi particolari “cani da lavoro”. La selezione della razza non era orientata ad ottenere un cane con un determinato aspetto: si preferivano gli esemplari che mostravano tratti più aggressivi e una bassa soglia di reazione allo stimolo, mentre l’aspetto e le caratteristiche fisiche erano del tutto secondari.

Ecco perché la maggior parte degli American Pit Bull Terrier è molto simile agli American Staffordshire Terrier, anche se potrebbero esserci alcune differenze, a livello di aspetto. Nel 1898 il nuovo United Kennel Club (UKC), che a tutt’oggi non collabora con la FCI, riconobbe l’American Pit Bull Terrier come razza indipendente.

Per molto tempo ci sono stati anche diversi incroci tra AmStaff e Pit Bull. Purtroppo nel resto del mondo, e anche negli Stati Uniti in contesti non ufficiali, il termine generico “Pit Bull” viene usato per identificare i cani da combattimento in genere.

Sfortunatamente, nonostante i molti divieti e le severe leggi in materia, in molti Paesi del mondo esistono ancora i combattimenti tra cani e di conseguenza vengono ancora selezionati animali al solo scopo di renderli protagonisti di questi spettacoli crudeli.

Nella seconda metà del XIX secolo gli inglesi esportarono nelle loro colonie in Nord America diversi soggetti di tipo Bull e di tipo Terrier.

Anche negli Stati Uniti questi cani venivano utilizzati prevalentemente per combattere e la selezione non diede particolare attenzione all’aspetto morfologico del cane, bensì veniva prediletto l’aspetto caratteriale ed attitudinale.

Quando viene riconosciuta la razza dell’ American Pit bull Terrier

Solo nel 1989, finalmente, l’American Pit bull Terrier divenne ufficialmente una razza, quando Chauncy Bennet istituì il registro UKC (United Kennel Club) con lo scopo di registrare e concedere a questi cani un pedigree con il proprio albero genealogico.

Nel 1909, fu formata l’ADBA (American Dog Breeding Association) da allevatori che non ritenevano giusta la strada intrapresa dall’UKC. In particolare le incriminavano il fatto che non si concentrasse adeguatamente sui tratti lavorativi della razza, bensì stesse trasformando il Pit bull in un cane più adatto alle esposizioni di bellezza. 

Nascita della razza American Pit bull Terrier negli Usa

L’ American Dog Breeding Association stilò un proprio standard di razza, ancora oggi riconosciuto, che si distingue nettamente da quello ideato da UKC (di questa differenza ne parleremo in un prossimo articolo) e introdusse per i propri iscritti specifiche prove di forza e resistenza.

Sebbene in precedenza questi cani fossero stati allevati principalmente per combattere, presto vennero utilizzati per numerose altre attività lavorative, come responsabili della pastorizia e del bestiame, della guardia alle famiglie contro ladri, animali selvatici e come cacciatori di maiali.

Di norma lo si conosce come Pit Bull e si tratta di un fantastico incrocio di due razze entrambe inglesi: il White terrier e l’Old bulldog. Il pit bull o american pit bull terrier è razza che si è iniziato a selezionare solo sul finire del XIX secolo e ancora non e riconosciuto ne dalla FCI ne dall’ENCI

La selezione venne effettuata in America e presto la razza, figlia di antenati spesso utilizzati durante i combattimenti fra animali, divenne famosissima e comunissima. 

Praticamente tutti almeno una volta nella vita hanno visto un pit bull in quanto cane estremamente comune, di media e piccola taglia, che regala comunque immediatamente l’idea di esemplare potente e dalla innata dinamicità. La sua forza è infatti ben più importante di quel che raccontano le sue dimensioni, spesso ridotte. E’ solidomuscoloso e scattante pur mantenendo una certa eleganza nel movimento.Muso e portamento lo rendono davvero inconfondibile.

E’ un cane che il più delle volte viene definito tenace e coraggioso per quanto spesso lo si sia considerato estremamente pericoloso. Non è un caso che proprio contro l’american pit bull terrier siano state promulgate numerose normative: si pensi che in Inghilterra si possono possedere pit bull solo se registrati e castrati. 

In linea di massima si può comunque affermare che la razza non è normalmente aggressiva verso l’uomo nei confronti del quale il più delle volte si dimostra non solo affettuoso ma anche sottomesso. Eppure mantiene l’istinto combattivo, per il quale è stato selezionato per decenni, che riemerge solo di rado a causa di manipolazioni umane.

Se è vero che PIT nella lingua inglese vuol dire ARENA, non è difficile dedurre che secoli fa intrattenesse imperatori e pubblico nelle lotte contro animali e persone. Ma nel ventesimo secolo fortunatamente queste pratiche violente sono andate man mano scemando. Ciononostante, per la loro prestanza fisica e l’altissima resistenza al dolore, tanti criminali fanno ancora combattere questi cani per puro divertimento. Essendo un esemplare intelligentissimo e con mascelle poderose, è facile per loro praticare la “lotta libera”, che solitamente termina con la morte dell’avversario o di entrambi i combattenti. Il Pit bull non abbandona mai la lotta…nel momento in cui inizia, ha già deciso che a vincere deve essere lui. Se addestrato alla violenza e all’aggressività, se tenuto in condizioni di clausura e senza cibo per aumentarne l’impetuosità e la ferocia, se picchiato e fatto sanguinare per elevarne la resistenza, è quasi logico il risultato finale all’interno di un ring. Così come per un cane da caccia selezionato ad inseguire ed uccidere la preda, anche per il Pit bull, utilizzato nei secoli per combattere con altri simili o animali ben più grandi di lui, sarà più istintivo sviluppare irruenza nei confronti di altri cani…ma si tratta di cani docili e veramente giocherelloni con le persone. Bisognerebbe abbandonare il retaggio degli anni passati e imparare a conoscere questa fantastica razza con i tutti i suoi pregi e difetti.

Dal 2014 l’associazione Italiana ICBD che successivamente nel 2017 diverrà membro fondatore del progetto World Canine Science Federation ne ha registrato uno standard WDF in Europa cosi da averne una maggior tutela, invitando tutti gli allevatori e stimatori della razza American Pit Bull Terrier ad iniziare un lavoro di selezione nello Sport notate le caratteristiche fisiche della razza e la predisposizione a tali fini nobili.

Infatti si evince dallo stesso standard come si indichi una selezione responsabile volta a distinguere chiaramente le linee di sangue ormai mescolate con l’American Staffordshire Terrier a tal punto da non averne più una chiarissima distinzione in molte linee.


Cosa fare se sospetti che i cani combattano nella Sua zona?

Ci sono alcuni segnali che indicano che sta succedendo qualcosa di illegale. Tiene d'occhio i segnali che potrebbero portare a scontri tra cani. Alcuni dei segni sono;

  • Molti cani di tipo Pit Bull sono tenuti in un'area, soprattutto se sembrano feriti e non socializzati. Sono spesso incatenati e possono sembrare malnutriti.

  • Per addestrare un cane da combattimento è necessaria un'attrezzatura speciale, quindi tieni d'occhio i bastoncini usati per fare leva sulle mascelle del cane dopo averlo bloccato in un combattimento e allenare le molle come le gomme che oscillano da un albero.

  • Persone che vanno e vengono in ore strane della giornata. Il combattimento tra cani è uno sport per spettatori. Di solito comporta molti soldi, quindi è destinato ad avere molti spettatori e altri proprietari che partecipano a questa attività illegale.

Se doveste notare qualcosa di sospetto, potrete avvertire le autorità locali per allertare un’eventuale intervento dietro segnalazione.

Comments


Altre News
Articoli Recenti
bottom of page